Cardiologia Ginosa Le Gravine

Cardiologia

La Visita Cardiologica

La visita cardiologica completa di elettrocardiogramma è la base fondamentale per la prevenzione, il riconoscimento ed il tratta- mento di malattie cardiache come:

  • ipertensione arteriosa
  • cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto miocardico)
  • scompenso cardiaco
  • aritmie (extrasistoli, fibrillazione atriale)
  • cardiomiopatie
  • malattie delle valvole cardiache

La visita cardiologica deve essere consigliata anche a:

  • soggetti che presentano sintomi sospetti per cardiopatia come il dolore toracico, l’affanno eccessivo a riposo o durante sforzo (per es. nel salire le scale o nel camminare), lo svenimento con o senza la perdita di coscienza, i capogiri, le palpitazioni, la stanchezza persistente immotivata e/o il facile affaticamento;
  • soggetti che devono svolgere attività sportive agonistiche e non agonistiche.

La visita cardiologica con elettrocardiogramma ha una durata di circa 30 minuti, non ha alcuna controindicazione e non richiede preparazione; è importante portare con sé tutta la propria documentazione clinica e la terapia in corso. La visita si divide in tre fasi:

1. Colloquio fra il medico ed il paziente (anamnesi) durante il quale il cardiologo chiede al paziente informazioni sul suo stile di vita e sulla sua storia clinica.
2. Esecuzione da parte del cardiologo dell’esame clinico per la valutazione dei toni cardiaci, dell’attività respiratoria, della pressione arteriosa e di altri segni clinici (gonfiore alle gambe, ingrossamento del fegato, rigonfiamento delle vene giugulari, ecc) eventualmente indicativi di malattie cardiovascolari.
3. Esecuzione dell’elettrocardiogramma che consiste nella registrazione dell’attività elettrica del cuore e che consente di definire il ritmo cardiaco (e quindi l’eventuale presenza di aritmie come extrasistoli, fibrillazione atriale, ecc.) e l’eventuale presen- za di cardiopatie specifiche (per es. l’infarto cardiaco).

A questo punto lo specialista ha già gli elementi per formulare una ipotesi diagnostica ed impostare una eventuale terapia.

Le Attività

Presso il centro medico Le Gravine è possibile effettuare le seguenti attività cardiologiche:

  • Visita cardiologica con Elettrocardiogramma;
  • Elettrocardiogramma (senza visita cardiologica);
  • Ecocardiogramma mono-bidimensionale e color-doppler;
  • Eco-color doppler vascolare arterioso e venoso (per. es. Eco-color doppler dei tronchi sovra-aortici, Eco-color doppler delle arterie e/o delle vene degli arti inferiori, ecc) ;
  • ECG dinamico delle 24 ore secondo Holter;
  • Holter pressorio delle 24 ore (Ambulatory Blood Pressure Monitoring = ABPM).

Gli Esami diagnostico-strumentali

Se ci sono dubbi sulla precisione della diagnosi oppure è neces- sario stabilire con maggiore precisione la gravità della cardiopatia, al termine della visita cardiologica lo specialista può richiedere l’esecuzione di ulteriori esami diagnostico-strumentali quali l’ecocardiogramma, l’eco-color doppler vascolare, l’ECG dinamico delle 24 ore sec.

Holter, l’ABPM (Holter pressorio), l’ECG da sforzo, la scintigrafia miocardica da sforzo, la risonanza magnetica nucleare e l’angio-TC.

In particolare può essere utile completare la visita con l’esecu- zione “al momento” di un ecocardiogramma che utilizza gli ultrasuoni (e quindi senza nessun rischio per il paziente) e consente di “vedere” direttamente il cuore e quindi di misurarne le dimensioni, valutarne la funzione contrattile e quella delle sue valvole.

La visita cardiologica completa di elettrocardiogramma ed ecocardiogramma consente il più delle volte un accurato inqua- dramento dei problemi cardiologici del paziente.

La Prevenzione

La causa delle malattie cardiovascolari è riconducibile a più fattori di rischio: fumo, obesità, ipertensione arteriosa, diabete, diete ricche di grassi, abuso di alcool, poca attività fisica. È possibile prevenire l’insorgenza di queste malattie agendo proprio su questi fattori.

Riuscire a riconoscere i soggetti a rischio di eventi cardiovascolari può consentire di prevenire l’insorgenza di malattie potenzialmente mortali o altamente invalidanti per tutta la vita o di trattare tali malattie in maniera precoce e quindi più efficace, evitandone la progressione verso uno stadio più grave e/o irreversibile.

La valutazione dello stato di salute del nostro cuore e del nostro apparato cardiovascolare rappresenta la condizione fondamentale per prevenire, riconoscere e trattare queste malattie.

La visita cardiologica specialistica completa di elettrocardiogramma può richiedere l’esecuzione di ulteriori esami diagnostico-strumentali necessari per risolvere dubbi diagnostici e/o per precisare l’entità del rischio cardiovascolare o la gravità della malattia.

Orari di apertura

dal LUNEDÌ al VENERDÌ
08:30 – 12:30
15:30 – 19:30
SABATO
CHIUSO

Responsabile Sanitario

Dott. Pierluigi Traetta
Specialista in Allergologia
ed Immunologia Clinica